Il seminario è promosso all'interno del Progetto Europeo ProCall “Aumentare il Livello Professionale degli Allenatori nel Calcio Femminile” e ha come obiettivo quello di accrescere le competenze di allenatori di calcio femminile al fine di rendere più attrattivo il calcio per le ragazze.
Al termine del progetto, previsto per fine dicembre, verrà redatta una Guida per allenatori di calcio femminile frutto del lavoro che, attraverso 4 incontri di formazione, ha raccolto le metodologie e tecniche dei allenamento dei quattro paesi partners: Romania (capofila del progetto), Portogallo, Inghilterra e Italia.
Ecco il programma del seminario:
9:30 Apertura lavori a cura del giornalista Daniele Lo Monaco
9:40 Saluto del presidente Nazionale CSEN Francesco Proietti
9:50 Saluto del responsabile del settore Calcio Maschile CSEN Michele Falvino
10:00 Riccardo Buzzegoli - Agente Calciatori, Diritto, Professionismo e Campagna Acquisti Calciatrici
10:30 Marcello Stopponi – Ortopedico, Medico Sportivo
11:00 Simone Orelli - Oncologo, Nutrizionista, Alimentazione, Primo Soccorso
11:25 Giuseppe Sabadini - ex Nazionale, Milan, Sampdoria, allenatore Calcio Femminile
11:45 Luana Morgilli - Psicologa
MAGGIO 2020
C.S.E.N. COMPIE 10 ANNI DI PROGETTAZIONI SOCIALI
Sono passati 10 anni da quando il C.S.E.N. ha istituito il suo Ufficio Progetti Nazionale, nato dall'idea del binomio Bruni-Paradisi e subito accolta e sostenuta dalla lungimiranza del Presidente Nazionale Francesco Proietti, che per primo, tra gli Enti di Promozione Sportiva ha intuito l'importanza della progettazione come strumento per contribuire a trasformare un Ente Grande, in termini numerici, in un GRANDE ENTE.
La progettazione C.S.E.N. in questi anni ha affrontato molti temi importanti tra cui lo sport integrato con il sostegno alla partecipazione sportiva delle persone con disabilità insieme ad atleti non disabili, raggiungendo traguardi documentati con diversi riconoscimenti pubblici.
Il 2020 si apre con un nuovo innovativo progetto per la diffusione del gioco degli scacchi come strumento di crescita delle giovani generazioni e con diversi progetti finanziati in campo europeo e nazionale, oltre alla ormai consueta pubblicazione annuale del Bilancio Sociale e il coordinamento della Rete Nazionale della Promozione Sociale C.S.E.N.
Ad oggi sono 21 i progetti finanziati e realizzati, con un finanziamento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro ed un numero non calcolato di persone coinvolte, con uno staff in sede di 7 persone, 4 collaboratrici/collaboratori esterni e un numero sempre più significativo e qualificato di collaborazioni con i Comitati Territoriali del C.S.E.N., senza i quali non staremmo a parlare di questo traguardo.
Seguiteci sui social e su www.csenprogetti.it per partecipare ai festeggiamenti che stiamo preparando per il 2020, con l'invito esteso a tutti e tutte coloro, e sono tanti e tante, che con il loro operato hanno contribuito a questo successo e a cui va il nostro sentito ringraziamento.
C.S.E.N. Ufficio Progetti Nazionale
in collaborazione con:
ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTBALL INTEGRATO
A Febbraio 2020 parte il corso di formazione per approfondire gli elementi base per la gestione e l’allenamento dell’attività sportiva di Football Integrato.
La Formazione si terrà a Roma con sessione teoriche e pratiche con il seguente calendario:
4 - 11 Febbraio 2020 e 3 Marzo 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso Aula di Formazione di Via Goito 35/B. Sessioni dedicate alla parte teorica, condotta da Andrea Bruni;
19 - 26 Febbraio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19.30, presso la Palestra della Scuola Maria Stern Nuovo Via di Settebagni 231. Sessioni dedicate alla parte pratica, condotta da Andrea Liberatore.
Risulteranno iscritti le prime 20 persone che invieranno l’adesione al corso.
Per aderire inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:
Nome, Cognome, Tel/Cell, E-mail
Istituzione di appartenenza
Come ha conosciuto questo evento
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
SARA’ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
il giorno 22 DICEMBRE 2019
si terrà la seconda edizione della manifestazione MOVING ROME! che propone una giornata all'insegna del movimento, del benessere e della mobilità sostenibile, attraverso vie ciclabili, aree verdi e parchi di Roma.
La manifestazione è organizzata dalle associazioni CSEN e MEW ITALY in collaborazione con FederTrek, Inforidea, Sentiero Verde e Passaggi nello Sport.
In questa occasione verrà presentatoil libro conclusivo del progetto europeo MEW (http://projectmew.eu) che rappresenta la ricerca ed il protocollo di attività consigliato per vivere una vita più sana, all'insegna del movimento, della mobilità sostenibile e del benessere psicofisico.
Si svolgerà lunedì mattina 9 dicembre, all’interno del programma di eventi collaterali alla 4^ edizione dell’International Chess Festival di Roma, la presentazione di libri per pensatori indipendenti.
A partire dalle 10:30 il Responsabile Nazionale Ufficio Progetti CSEN, Andrea Bruni, modererà l’incontro di presentazione di tre volumi realizzati, nel 2019, nell’ambito di altrettanti importanti progetti promossi dal Centro Sportivo Educativo Nazionale.
“Black and white sport chess – gli scacchi come strumento pedagogico” è il risultato di un progetto Europeo che sarà presentato da Luca Gallina (referente di progetto) insieme agli Insegnanti di scacchi FSI Sebastiano Paulesu e Domenico Bonavena, con l’obiettivo di far emergere il potenziale pedagogico degli scacchi nell’insegnamento con bambini e bambine della scuola primaria.
Il libro fotografico “Carovana dello sport integrato – lo sport come strumento di integrazione sociale” sarà raccontato da Miloud Benahmed (educatore professionale), Fabrizio Ciaglia (educatore e mister), Vincenzo Papadia (atleta) e Massimiliano Mansi (atleta), quattro dei partecipanti che hanno preso parte al viaggio dei pulmini della Carovana dello sport integrato, che ha percorso, nella primavera di quest’anno, tutta Italia portando in ogni Regione la “Carta dei valori dello sport integrato”.
Infine, il libro “Movement Environment Well-being – il camminare come opportunità di benessere”, presentato da Alessia Cella, volontaria dello sport e portavoce MEW Italy, Sergio Nascimbeni, psicologo psicoterapeuta, e Angela Magnanini, docente associato dell’Università di Scienze Motorie di Roma costituisce l’importante risultato del progetto Europeo MEW che ha sperimentato, su 40 volontari di ognuno degli 8 Paesi partner, un protocollo di allenamento, buone abitudini e indicazioni su un sano stile di vita utili alla riduzione della sedentarietà e al miglioramento del benessere psico-fisico di ogni individuo.
La presentazione si terrà presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna (Sala Capitolina), in Piazza del Pigneto 9A.
Nel pomeriggio e fino al 15 dicembre si terrà nella prestigiosa location il più importante festival scacchistico di Roma e uno degli eventi più internazionali del panorama scacchistico italiano, grazie alla presenza di giocatori che provengono da più di 25 Paesi di 4 continenti.
Quest’anno l’evento, ormai punto di riferimento per tutti gli appassionati grazie anche agli ospiti di spicco intervenuti alle precedenti edizioni, sarà arricchito dalla co-organizzazione dell’Accademia Scacchistica Romana, il circolo storico della capitale che festeggia ben 200 anni di attività.
L’evento è come ogni anno organizzato dalla Scuola Popolare di Scacchi di Roma, con il sostegno economico dello CSEN Nazionale e dal supporto del Comitato Provinciale CSEN Roma.
Nei giorni 20 e 21 giugno 2019 si è svolto a Gorizia il primo incontro del nuovo progetto nazionale coordinato dal CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nel quale il C.S.E.N. è partner nella realizzazione di 6 Seminari Regionali.
Il progetto prevede la realizzazione di attività formative presso le scuole e nel circuito delle associazioni sportive dilettantistiche per prevenire e contrastare l'hate speech discriminatorio di stampo razziale online e offline.
Il progetto prevede l'elaborazione di strumenti digitali per contrastare il linguaggio d'odio che si esprime nei social network attraverso azioni mirate con i/le giovani studenti/esse e i/le giovani sportivi. Per l'esperienza maturata nel campo dello sport di base e dello sport sociale il C.S.E.N. è stato coinvolto nella collaborazione alla realizzazione del progetto che sarà operativo dal prossimo anno sportivo e scolastico.
Ha preso avvio con il meeting di lancio tenutosi a Bucarest dal 24 al 27 marzo il progetto Europeo di danza integrata UNIDANS, di cui lo C.S.E.N. è partner insieme alla Scuola di formazione professionale "Ioan Kunst Ghermănescu" (IKJ) della Romania (Main Partner), e il Club sportivo Alba (Spagna), impegnato nella creazione di situazioni di apprendimento e scambio reciproco di competenze per favorire l’inclusione sociale di bambini, adolescenti e adulti con disabilità, problemi di salute mentale e/o a rischio di emarginazione.
Il progetto, che ha come focus lo sviluppo e il potenziamento delle competenze dei Tecnici di Danza integrata (o Unified Dance, da cui deriva il nome del progetto) con l’obiettivo di allargare la pratica della danza rivolta ai ballerini e alle ballerine con disabilità e di promuovere l’inclusione sociale attraverso la danza, prevede tre eventi locali, uno in ogni Paese partner, ai quali prendono parte due tecnici o dirigenti specializzati nel campo dello sport e della danza integrata di ogni paese aderente al progetto.
CSEN Nazionale Ufficio Progetti
Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma
Tel: 06.3328421
Fax: 06.3328421