CASE ANNI VERDI E ANNI D'ORO.
Venerdì 26/11/2021 dalle 15 alle 17 si terrà a Mestre, presso il Centro Culturale Candiani, l'evento organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale Family Way di Paese (TV) "Case Anni Verdi e Anni d'Oro. Nuove Esperienze di accoglienza di bambini e anziani per le famiglie e la comunità".
L'evento è patrocinato della Regione Veneto ed è in collaborazione con il Comune di Venezia. Scopo delle due ore assieme è diffondere progettualità innovative pensate per le famiglie e per alimentare benessere nel tessuto comunitario.
Nuove forme di accoglienza, accudimento ed educazione, pensate per bambini e anziani. Tutto ciò per permettere uno stare insieme che sia ricco di significato e a contatto con la natura.
Parteciperanno:
Raffaele Speranzon - Consigliere Regionale Veneto;
Simone Venturini - Assessore alle politiche sociali del Comune di Venezia;
Paola Mar - Assessore alla promozione del territorio, Comune di Venezia;
Gabriele Bordoni - Avvocato, Associazione Nazionale Forense;
Anna Oliverio Ferraris - Università "La Sapienza", autrice del saggio "a piedi nudi nel verde";
Dario Nicoli - Università Cattolica del Sacro Cuore;
Marco Monda - Presidente Anpicof Italia;
Silvia Grigolin - Presidente Family Way A.P.S.;
Giuliana Tochet - Socio Fondatore il Pesco;
Moderatore: Gianandrea Totaro - Psicologo, psicoterapeuta.
La partecipazione è gratuita, iscrizione tramite link di seguito o contattare il 391-4742126.
Link: https://www.metooo.it/e/le-case-anni-verdi-e-anni-d-oro-nuove-esperienze-di-accoglienza-di-bambini-e-anziani-per-le-famiglie-e-la-comunita?fbclid=IwAR0H51owXMCTUGU0Z2U55PPcqoDaqV-SawZWBY8neQVzKzvf6qmrXqf9OhA
Il 25 marzo, il CSEN organizza il seminario conclusivo del Progetto Europeo AGEment, realizzato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un invecchiamento attivo. Il seminario sarà trasmesso, in diretta dalle10 alle 13, sulla pagina Facebook Csenprogetti. Dopo due anni di attività, dunque, il percorso si conclude con la presentazione degli importanti risultati ottenuti.
Il Progetto AGEment ha proposto un approccio innovativo per affrontare il delicato tema, realizzando videointerviste ai protagonisti, attraverso le quali sono emersi interessanti elementi che hanno influenzato il corso della loro vita. Dalle testimonianze, sono emerse da una parte la complessità nell'affrontare l'età adulta, dall’altra la centralità dei legami sociali, la voglia di emozionarsi e stare bene insieme agli altri e il desiderio di essere soggetti pro-attivi nel flusso continuo della trasformazione sociale.
Una narrazione di stili di vita che rappresenta anche una sfida al tempo biologico che, se lasciato a sé stesso, segnerebbe più velocemente l'indebolimento mentale e sociale.
Un secondo elemento innovativo del progetto è stato il collegamento con il patrimonio culturale del proprio paese, nel quale ciascuno è inserito come risorsa da utilizzare per il benessere sociale e della comunità. Nelle videointerviste, infatti, sono stati trattati i temi della danza, pittura e poesia. I protagonisti di questa straordinaria narrazione, saranno presenti al seminario per restituire agli altri l’esperienza della partecipazione attiva al progetto.
Un terzo elemento d'innovazione è stato la realizzazione di una app, tesa a promuovere tra le persone anziane l’acquisizione delle competenze digitali, dove sono state pubblicate le videointerviste.
Il seminario del 25 marzo, accenderà un focus sul tema e sui cambiamenti di contesto per favorire le politiche sull’invecchiamento attivo.
Interverranno:
Francesco Proietti, Presidente Nazionale CSEN
Andrea Bruni, Responsabile progettazione CSEN
Leonina Benigni, Cordinatrice progetto
Debora Zamillo, referente attività operative
Paolo De Angelis, Maestro di Danza
Mario D'amico, Pittore
Antonio Piroli, Poeta
Dr. Andrea Principi, INRCA - National Institute of Health & Science on Ageing
scarica la locandina QUI
Il CSEN ricerca docenti delle scuole elementari per innovativo percorso con lo sport integrato
Nell’ambito del progetto nazionale “Cambia il Tempo”, cofinanziato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il CSEN ricerca docenti della scuola primaria interessati ad intraprendere un innovativo percorso.
La proposta progettuale affronta il tema culturale dell’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport integrato, coinvolgendo nella sua realizzazione le scuole, come prima agenzia educativa, e il territorio, in una logica di comunità educante.
Stiamo cercando docenti della scuola primaria motivati ed interessati a prendere parte ad un gruppo di lavoro, per un totale di 6 Incontri on line di 3 ore ciascuno.
Il modulo formativo delineato, sarà inserito nella piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, a cui il CSEN è accreditato, e sarà promosso dagli Uffici Scolastici Provinciali per una sua sperimentazione nella quale saranno coinvolti come formatori i docenti partecipanti al gruppo di lavoro.
![]() |
PDF - Lettera per adesione Modulo Primaria CIT |
Il seminario è promosso all'interno del Progetto Europeo ProCall “Aumentare il Livello Professionale degli Allenatori nel Calcio Femminile” e ha come obiettivo quello di accrescere le competenze di allenatori di calcio femminile al fine di rendere più attrattivo il calcio per le ragazze.
Al termine del progetto, previsto per fine dicembre, verrà redatta una Guida per allenatori di calcio femminile frutto del lavoro che, attraverso 4 incontri di formazione, ha raccolto le metodologie e tecniche dei allenamento dei quattro paesi partners: Romania (capofila del progetto), Portogallo, Inghilterra e Italia.
Ecco il programma del seminario:
9:30 Apertura lavori a cura del giornalista Daniele Lo Monaco
9:40 Saluto del presidente Nazionale CSEN Francesco Proietti
9:50 Saluto del responsabile del settore Calcio Maschile CSEN Michele Falvino
10:00 Riccardo Buzzegoli - Agente Calciatori, Diritto, Professionismo e Campagna Acquisti Calciatrici
10:30 Marcello Stopponi – Ortopedico, Medico Sportivo
11:00 Simone Orelli - Oncologo, Nutrizionista, Alimentazione, Primo Soccorso
11:25 Giuseppe Sabadini - ex Nazionale, Milan, Sampdoria, allenatore Calcio Femminile
11:45 Luana Morgilli - Psicologa
MAGGIO 2020
C.S.E.N. COMPIE 10 ANNI DI PROGETTAZIONI SOCIALI
Sono passati 10 anni da quando il C.S.E.N. ha istituito il suo Ufficio Progetti Nazionale, nato dall'idea del binomio Bruni-Paradisi e subito accolta e sostenuta dalla lungimiranza del Presidente Nazionale Francesco Proietti, che per primo, tra gli Enti di Promozione Sportiva ha intuito l'importanza della progettazione come strumento per contribuire a trasformare un Ente Grande, in termini numerici, in un GRANDE ENTE.
La progettazione C.S.E.N. in questi anni ha affrontato molti temi importanti tra cui lo sport integrato con il sostegno alla partecipazione sportiva delle persone con disabilità insieme ad atleti non disabili, raggiungendo traguardi documentati con diversi riconoscimenti pubblici.
Il 2020 si apre con un nuovo innovativo progetto per la diffusione del gioco degli scacchi come strumento di crescita delle giovani generazioni e con diversi progetti finanziati in campo europeo e nazionale, oltre alla ormai consueta pubblicazione annuale del Bilancio Sociale e il coordinamento della Rete Nazionale della Promozione Sociale C.S.E.N.
Ad oggi sono 21 i progetti finanziati e realizzati, con un finanziamento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro ed un numero non calcolato di persone coinvolte, con uno staff in sede di 7 persone, 4 collaboratrici/collaboratori esterni e un numero sempre più significativo e qualificato di collaborazioni con i Comitati Territoriali del C.S.E.N., senza i quali non staremmo a parlare di questo traguardo.
Seguiteci sui social e su www.csenprogetti.it per partecipare ai festeggiamenti che stiamo preparando per il 2020, con l'invito esteso a tutti e tutte coloro, e sono tanti e tante, che con il loro operato hanno contribuito a questo successo e a cui va il nostro sentito ringraziamento.
C.S.E.N. Ufficio Progetti Nazionale
in collaborazione con:
ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTBALL INTEGRATO
A Febbraio 2020 parte il corso di formazione per approfondire gli elementi base per la gestione e l’allenamento dell’attività sportiva di Football Integrato.
La Formazione si terrà a Roma con sessione teoriche e pratiche con il seguente calendario:
4 - 11 Febbraio 2020 e 3 Marzo 2020 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso Aula di Formazione di Via Goito 35/B. Sessioni dedicate alla parte teorica, condotta da Andrea Bruni;
19 - 26 Febbraio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19.30, presso la Palestra della Scuola Maria Stern Nuovo Via di Settebagni 231. Sessioni dedicate alla parte pratica, condotta da Andrea Liberatore.
Risulteranno iscritti le prime 20 persone che invieranno l’adesione al corso.
Per aderire inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:
Nome, Cognome, Tel/Cell, E-mail
Istituzione di appartenenza
Come ha conosciuto questo evento
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
SARA’ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
il giorno 22 DICEMBRE 2019
si terrà la seconda edizione della manifestazione MOVING ROME! che propone una giornata all'insegna del movimento, del benessere e della mobilità sostenibile, attraverso vie ciclabili, aree verdi e parchi di Roma.
La manifestazione è organizzata dalle associazioni CSEN e MEW ITALY in collaborazione con FederTrek, Inforidea, Sentiero Verde e Passaggi nello Sport.
In questa occasione verrà presentatoil libro conclusivo del progetto europeo MEW (http://projectmew.eu) che rappresenta la ricerca ed il protocollo di attività consigliato per vivere una vita più sana, all'insegna del movimento, della mobilità sostenibile e del benessere psicofisico.
CSEN Nazionale Ufficio Progetti
Via Ilaria Alpi, 3 - 00188 Roma
Tel: 06.3328421
Fax: 06.3328421